Visualizzazione post con etichetta Olivia Williams. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Olivia Williams. Mostra tutti i post

lunedì 31 agosto 2015

Recensione Flash: Il Settimo Figlio


Titolo originale: Seventh Son

Anno e nazione di produzione: UK/USA 2014

Distribuzione in Italia: Universal Pictures

Genere: Fantasy/Avventura/Epico

Durata: 103 minuti

Cast: Jeff Bridges, Ben Barnes, Julianne Moore, Olivia Williams, Djimon Hounsou, Alicia Vikander, Jason Scott Lee, Gerard Plunkett, Antje Traue, Kit Harington

Regista: Sergej Vladimirovič Bodrov

Il Settimo Figlio, ovvero un film travagliatissimo e ostacolato per varie ragioni (di cui vi parlerò dopo), che è riuscito finalmente ad approdare in tutti i cinema all'inizio di quest'anno.
In questa pellicola, basata sulla serie di romanzi dark fantasy dello scrittore britannico Joseph Delaney, assistiamo alle gesta del grande mago Master Gregory (Jeff Bridges) che, ormai vecchio e pronto a lasciare in eredità il suo posto di difensore dell'umanità al suo allievo, il giovane e talentuoso Billy Bradley (Kit Harington), dovrà per forza di cose tornare in azione quando la malefica e potentissima strega Madre Melkin (Julianne Moore) riuscirà a liberarsi dalla sua prigione e ad uccidere Billy.
Gregory, demoralizzato per aver perso l'allievo più bravo che avesse mai avuto, dovrà quindi trovare un altro giovane apprendista, che rigorosamente dovrà essere il settimo figlio di un settimo figlio. Le sue speranze verranno riposte nell'inesperto ma coraggioso contadino Tom Ward (Ben Barnes), che dovrà imparare a difendersi e a combattere il male in pochissime settimane, nonostante l'istruzione magica duri in realtà ben dieci anni, poiché Madre Melkin si sta preparando a sottomettere e a distruggere gli esseri umani con le sue legioni di demoni.
Il cammino sarà tortuoso ed intricato e molti sentimenti contrastanti ed oscuri segreti divideranno più volte maestro ed apprendista, che dovranno mettere da parte le loro continue divergenze per salvare il mondo.
Ci riusciranno?
Come dicevo prima, per via della bancarotta della Rhythm & Hues Seeks, la ditta a cui erano stati affidati gli egregi effetti speciali del film, Il Settimo Figlio, la cui uscita era stata programmata inizialmente per gennaio 2014, ha subito continui rinvii, finché la Universal e la Fox, case di produzione della pellicola, hanno finalmente optato per l'inizio del 2015.
Secondo molti, non è valsa affatto la pena di attendere questo film, totale flop al botteghino, poiché si tratterebbe solo di un poutpourri di vari cliché della cinematografia fantasy, ma a mio parere, tutte queste recensioni catastrofiche non rispecchiano affatto la verità: di fatto, già solo leggendo il titolo, era secondo me più che ovvio che una pellicola del genere fosse un miscuglio di vari aspetti del fantasy classico, dunque, molte volte, certe pretese da parte degli spettatori sono fin troppo esagerate. Di certo Il Settimo Figlio non è un kolossal, ma comunque non è assolutamente da denigrare e bistrattare, dato che è alquanto godibile ed interessante.
Il mio plauso va principalmente a Jeff Bridges, mitico come sempre. Peccato invece per Kit Harington, che dura giusto un paio di minuti rispetto al protagonista Ben Barnes: infatti, sarebbe stato più giusto dare risalto a "Jon Snow", noto ai più solo a livello televisivo, piuttosto che al "Principe Caspian", ormai famoso già da tempo in tutto il mondo. Sarebbe stata un'ottima occasione per farlo conoscere anche a livello cinematografico. Vabbé, sarà per la prossima volta.
Nonostante ciò, consiglio di vedere questa pellicola, visto che è adatta a tutti ed è ottima per passare una bella serata all'insegna del fantasy.
Buona visione!

Il trailer:


Consigliato: Sì

INCURSIONI CINEMANIACHE, seguiteci su:

Fan Page Ufficiale Facebook

Profilo Ufficiale Twitter

giovedì 19 settembre 2013

Recensione Flash: Now Is Good


Anno e nazione di produzione: Gran Bretagna 2012

Titolo in italiano: Ora va bene

Genere: Drammatico

Durata: 103 minuti

Cast: Dakota Fanning, Jeremy Irvine, Paddy Considine, Olivia Williams, Kaya Scodelario

Regista: Ol Parker

La diciassettenne Tessa da qualche anno combatte con una violenta forma di leucemia. Dopo tanti cicli di chemioterapia, che la facevano solo sentire peggio, decide di interrompere la cura e accettare il suo, breve, destino. Con l'amica Zoey cerca di vivere al massimo l'altro po' di vita che le è rimasta. La ragazza ha stilato una lista delle ultime cose da fare come infrangere la legge, diventare famosa in tutto il mondo, assumere droghe e fare l'amore per la prima volta. La malattia le ricorda insistentemente che il suo tempo sta per scadere. Un giorno conosce Adam, il figlio della nuova vicina e Tessa aggiunge una voce alla sua lista: innamorarsi.
Now Is Good rientra nel filone cinematografico che io ho definito "Amori fuori tempo massimo", chi non ha visto I passi dell'amore o, soprattutto, Love Story? Il finale è prevedibile anche per il film di Ol Parker ma per fortuna il regista non ha esagerato con la melassa, caratteristica imprescindibile di questi film. Ottima la performance di Dakota Fanning, meno soddisfacente quella di Jeremy Irvine.
In Now Is Good va in scena soprattutto la voglia di vivere, la bellezza del mondo che ci circonda, gli affetti familiari, le occasioni che perdiamo per mancanza di coraggio, le sfide che accettiamo perché vuoi sentirti vivo.

Il trailer:


Consigliato: Nì

INCURSIONI CINEMANIACHE, seguiteci su:

Fan Page Ufficiale Facebook

Profilo Ufficiale Twitter