Visualizzazione post con etichetta quello che so sull'amore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta quello che so sull'amore. Mostra tutti i post

mercoledì 27 febbraio 2013

Recensione Flash: Quello che so sull'amore


Anno e nazione di produzione: USA 2013

Titolo originale: Playing for keeps

Distribuzione in Italia: Medusa

Genere: Commedia romantica

Durata: 100 minuti

Cast: Gerard Butler, Jessica Biel, Uma Thurman, Catherine Zeta-Jones, Dennis Quaid, Judy Greer, Noah Lomax

Regista: Gabriele Muccino

George Dryer è un ex calciatore: è stato costretto ad interrompere la sua sfolgorante carriera a causa di un infortunio. L'uomo si ritrova a reinventare la sua vita, così si trasferisce in America dove vivono l'ex moglie Stacie e suo figlio Lewis. Oltre alla carriera, George deve cercare di ricostruire anche il rapporto con il figlio. Quale occasione migliore se non quella di allenare la squadra di calcio di Lewis? L'uomo non solo conquisterà la squadra dei piccoli Cyclones ma anche le loro mamme. Ma il goal decisivo della sua vita è riunire la sua famiglia.
Terzo film americano per il nostro Gabriele Muccino. Se nelle natie sale Quello che so sull'amore ha avuto un discreto successo, negli Usa è stato un flop. Chi meglio degli americani ha fiuto per le commedie romantiche? E infatti questa non è sicuramente una delle migliori che il pubblico statunitense ha visto fino ad ora. Il tocco personale di Muccino è completamente assente, tranne per il protagonista, l'eterno Peter Pan che abbiamo già incontrato nei suoi film precedenti. E' un film ingenuo, che si adegua ad un canone e ci si adagia. Il cast fa quel che può ma la storia risulta prevedibile. Il lieto fine non fa che peggiorare le cose.
Gerard Butler (oltre che protagonista è anche il produttore del film) è magnifico anche nelle vesti di papà e conquista sicuramente il pubblico femminile. Ma il film non si può reggere solo sul suo appeal.
Mr. Muccino evidentemente era un po' confuso e, in attesa dei suoi nuovi progetti, lo rimandiamo a settembre perché con quello che sa sull'amore merita un'insufficienza.

Il trailer:


Consigliato: Nì

INCURSIONI CINEMANIACHE

Fan Page Ufficiale Facebook:

Profilo Ufficiale Twitter:

venerdì 30 novembre 2012

Tu vuò fà l'americano!


Affermato regista, emigrato in America, vorrebbe cambiare il cinema italiano.
Non è il rifacimento del film di Sordi, ma è il riassunto dell'ultimo periodo cinematografico di Gabriele Muccino.
I primi due film made in USA, che il pubblico americano ha apprezzato, sono La Ricerca della Felicità e Sette Anime. Ad accompagnare il regista nel suo viaggio a Hollywood, l'attore Will Smith, produttore e attore di entrambe i film. Il ragazzo di Bel Air conosceva i film italiani di Gabriele e ha fornito il magico pass al neofita italiano per la fabbrica dei sogni. Ora Gabriele è al suo terzo film yankee, Quello che so sull'amore, e di certo non pensa affatto a tornare in patria.

La ricerca della felicità è il film che gli americani hanno sicuramente apprezzato di più: la vecchia novità di un regista italiano "esportato" in America (ovviamente non possiamo paragonare Muccino ad un Antonioni) associato al protagonista del film, un self made man che incarna il sogno americano per eccellenza. L'esordio di Jaden Smith è molto promettente. Gabriele, con l'opera prima, è voluto andare sul sicuro. Record di incassi nella madre patria.


Sette anime è, invece, il film più nelle corde del regista. Sempre Will Smith protagonista, in più Rosario Dawson a completare l'affresco cinematografico disegnato da Gabriele per una storia commovente e tragica, tenera e complicata. Non è piaciuto tantissimo agli americani, ma in Italia è nuovamente record di incassi.


E il 10 gennaio, arriva sugli schermi di casa nostra (negli USA esce prima) Quello che so sull'amore. Il posto di protagonista e produttore del film viene preso da Gerard Butler. Nel cast anche Jessica Biel, Uma Thurman, Catherine Zeta-Jones e Dennis Quaid. Un cast stellare che il regista italiano non ha dovuto nemmeno faticare a convincere: hanno accettato tutti subito, tutti fan dei precedenti film di Muccino.
Riflettori puntati sul rapporto tra padre e figlio. La prima commedia romantica di Gabriele, genere tipico del cinema americano. Staremo a vedere.

Gabriele negli USA ci sta bene. E questi anni, "lontani" dal cinema italiano, gli hanno chiarito le idee su cosa non va proprio qui in Italia. In America fare cinema è, da sempre, un business. Un apparato cinematografico come quello americano, una vera e propria industria, in Italia ma anche in Europa non potrebbe mai esistere. Gli americani fabbricano profitti, gli europei sogni, opere d'arte. Ed è proprio questo che non va, secondo il regista romano. Un film se è commerciale, se vende, non è detto che non sia un buon prodotto "artistico".
In più, è questione di meritocrazia: negli USA i film li fa chi merita i finanziamenti. In Italia, chi ha un nome. Muccino ha bisogno di competizione e innovazione. E non di raccomandazioni. E un giorno, magari tornerà in Italia, e cercherà di cambiare le cose. Per questo, good luck Mr. Muccino.

INCURSIONI CINEMANIACHE

Fan Page Ufficiale Facebook:

Profilo Ufficiale Twitter:

giovedì 8 novembre 2012

Buio in sala! #1



Piccola cernita dei film in uscita nei prossimi mesi

ARGO - Il nuovo film di Ben Affleck, che si conferma uno dei nuovi talenti del cinema statunitense. Il film narra le vicende dopo la fuga dello Scià di Persia negli USA e della presa in ostaggio del personale dell'ambasciata americana a Teheran. Che l'attore voglia ripercorrere le orme di Clint Eastwood o Robert Redford? In uscita OGGI

VENUTO AL MONDO - Dal romanzo di Margaret Mazzantini, un film diretto da Sergio Castellitto con Penelope Cruz e Emile Hirsch. La guerra a Sarajevo fa da sfondo alla vita che nasce e va avanti, altrove. In uscita OGGI

THE TWILIGHT SAGA - BREAKING DAWN - Ultimo capitolo della saga di Twilight. I Cullen e l'ultima battaglia contro i Volturi. L'amore tra Bella ed Edward non sarà mai così forte. In uscita 14 novembre

ACCIAIO - Dal romanzo best seller di Silvia Avallone, una storia di crescita e disincanto; due ragazze alle prese con la vita difficile e i problemi dell'adolescenza. Con Michele Riondino e Vittoria Puccini. In uscita 15 novembre

IL PEGGIOR NATALE DELLA MIA VITA - Vogliono bissare il successo de La peggior settimana della mia vita, e così hanno confezionato questo simil cinepattone e raccontano le catastrofi natalizie del pasticcione Giorgio (Fabio de Luigi). Nel cast anche Diego Abatantuono e Laura Chiatti. In uscita 22 novembre

MOONRISE KINGDOM - UNA FUGA D'AMORE - Dal regista Wes Anderson, autore di I Tenenbaum, Le avventure acquatiche di Steve Zissou e Il treno per Darjeeling un'altra favola naive con Bill Murray, Tilda Swinton, Bruce Willis ed Edward Norton. Risate per intenditori. In uscita 6 dicembre

GRAVITY - Il nuovo film di Alfonso Cuaròn con Sandra Bullock e George Clooney è ambientato nello spazio, in un prossimo futuro, e racconta la storia dell'unica sopravvissuta di una missione spaziale. In uscita 7 dicembre

LO HOBBIT - UN VIAGGIO INASPETTATO - Peter Jackson è pronto a tornare nella Contea per ripercorrere le vicende di Bilbo Baggins, di Gandalf il Grigio e dell'anello di Sauron che già seminava discordia. Con Martin Freeman, Ian McKellen, Cate Blanchett e Richard Armitage. In uscita 13 dicembre

COLPI DI FULMINE - Christian de Sica smessi i panni del mattatore dei vari Natale a..., si dà all'amore e ai soliti intrighi da commedia pseudo - natalizia. Regia di Neri Parenti, con Anna Foglietta, Lillo e Greg, Luisa Ranieri. In uscita 13 dicembre

TO THE WONDER - Terrence Malick e il suo nuovo viaggio introspettivo: i due protagonisti non hanno mai ottenuto dalla vita quello che desideravano. Soprattutto l'amore. Con Ben Affleck, Rachel McAdams, Rachel Weisz e Javier Bardem. In uscita 20 dicembre

GRANDI SPERANZE - Il nuovo adattamento del romanzo dickensiano di Mike Newell con Ralph Fiennes e Helena Bonham Carter. British Elegance. In uscita 20 dicembre

LA MIGLIOR OFFERTA - Il nuovo film di Giuseppe Tornatore vanta un cast stellare: Geoffrey Rush, Jim Sturgess e Donald Sutherland. Tre uomini per una donna misteriosa. In uscita 1 gennaio

CLOUD ATLAS - I fratelli Wachowski in grande spolvero per il loro ritorno dopo il successo planetario della trilogia di The Matrix. Dal romanzo di David Mitchell, un film immaginifico e sorprendente, in pieno stile Wachowski. In uscita 3 gennaio

QUELLO CHE SO SULL'AMORE - Il terzo film statunitense di Gabriele Muccino vede al servizio del regista italiano Gerard Butler, Jessica Biel, Dennis Quaid, Uma Thurman e Catherine Zeta-Jones. Butler in versione allenatore riuscirà a far bissare a Gabriele il successo dei due film precedenti? In uscita 10 gennaio

LES MISERABLES - La nuova versione del romanzo di Victor Hugo in musical. Il cast è di tutto rispetto: Hugh Jackman, Anne Hathaway, Russel Crowe, Helena Bonham Carter e Amanda Seyfried. In uscita 31 gennaio

ANNA KARENINA - L'attesissimo nuovo film di Joe Wright vede una delle sue attrici preferite, Keira Knightley, interpretare l'aristocratica russa dopo Sophie Marceau. A me non convince tanto l'attore scelto per impersonare Vronsky: vuoi mettere Sean Bean nella versione precedente? Nel cast anche Jude Law, Matthew MacFadyen e Michelle Dockery. In uscita 21 febbraio


INCURSIONI CINEMANIACHE

Fan Page Ufficiale Facebook:

Profilo Ufficiale Twitter: